/
Workshop di presentazione di DERRIS a Padova – 4 aprile

Martedì 4 aprile p.v. si terrà a Padova presso Sala Anziani di Palazzo Moroni dalle 10 alle 13 un workshop in cui verranno illustrati i contenuti del progetto DERRIS e le modalità per aderire al progetto come città pilota. Dopo la fase pilota avvenuta a Torino, il progetto prevede il coinvolgimento di alcune città, tra cui Padova, al[]

Parte la sperimentazione di DERRIS a Genova

Dopo la sperimentazione pilota che ha preso vita nella città di Torino ad aprile 2016, è stato dato il via oggi all’iniziativa “Genova che protegge” che intende replicare il progetto DERRIS sul territorio del Comune di Genova. L’iniziativa della Città di Genova coinvolge la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Genova, la Confederazione[]

CINEAS – Corso in Environmental risk assessment and management

Il 21 aprile p.v. inizierà il corso in Environmental risk assessment and management. Il master che comprende circa 80 ore di formazione è organizzato in moduli che approfondiscono le diverse tipologie di rischio ambientale (suolo, aria e acqua), vengono affrontati i profili giuridici, si illustrano le principali coperture assicurative e viene proposta una rassegna delle tecniche[]

Formazione per la PA – Materiale 3° incontro

Il 10 febbraio si è svolto il terzo incontro del percorso formativo rivolto a referenti del Comune di Torino, che ha affrontato il tema della gestione delle emergenze. L’incontro ha anche visto la presentazione dell’esperienza svolta dal Comune di Padova che ha pubblicato nel 2016 un documento intitolato “Padova Resiliente. Linee guida per la costruzione del piano[]

Formazione per le PMI – Materiale 4° incontro

Il 25 gennaio si è svolta la quarta sessione della formazione rivolta alle PMI che partecipano al pilota di Torino. Lo strumento di auto-valutazione del rischio (CRAM tool) ideato nell’ambito del progetto è stato presentato alle aziende per permetterle di testarlo. Sono disponibili le presentazioni dell’incontro. DERRIS_PPT_Marjorie Breyton_DEF DERRIS_PPT_Monica Lostumbo_DEF DERRIS_PPT_Sergio Brocca_DEF

Formazione alla PA – Materiale del 2° incontro

Il 14 dicembre si è svolto il secondo incontro del percorso formativo rivolto a referenti del Comune di Torino, che ha visto la presentazione dell’esperienza svolta dal Comune di Vicenza nell’ambito del progetto europeo Achelous volta a migliorare l’efficienza gestionale dell’emergenza idrogeologica ed idraulica. Sono disponibili le presentazioni dei docenti. DERRIS_PPT_Renata Pelosini_Prima parte_DEF DERRIS_PPT_Renata Pelosini_Seconda parte_DEF DERRIS_PPT_Riccardo[]

DERRIS presentato alla Biennale dell’economia cooperativa a Genova

Il progetto DERRIS verrà presentato nell’ambito delle buone pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione dei danni alle attività produttive durante la tavola rotonda su “Ambiente e diffesa del territorio” della Biennale dell’economia cooperativa che si terrà a Genova i 2 e 3 dicembre p.v. presso il Palazzo della Borsa. Per maggiori informazioni sull’iniziativa,[]

Formazione per le PMI – Materiale 3° incontro

I 22 e 23 novembre si è svolta la terza sessione della formazione rivolta alle PMI che partecipano al pilota di Torino. Sono stati approfonditi i seguenti argomenti: interventi strutturali, tecnico-impiantistici e procedurali-organizzativi per ridurre le vulnerabilità e le potenzialità di danno. E’ disponibile la presentazione dell’incontro. DERRIS_Presentazione Celeri e Lusardi_Novembre 2016_DEF

Formazione per le PMI – Materiale 2° incontro

I 25 e 27 ottobre si è svolto il secondo incontro di formazione rivolta alle PMI che partecipano al pilota di Torino. L’incontro verteva sul tema della gestione del rischio e delle emergenze. Presentazione_Santinato_DERRIS_ottobre 2016

Formazione per le PMI – Materiale 1° incontro

I 5 e 13 ottobre si è svolta la prima sessione della formazione rivolta alle PMI che partecipano al pilota di Torino. Sono stati approfonditi i seguenti argomenti: il rischio idrometeo (descrizione dei principali fenomeni idrometeorologici: alluvione, forti piogge, trombe d’aria, fulmini e ondate di caldo) e il rischio geologico (frane). Sono disponibili le presentazioni[]