/ Attività
Milano | Formazione per le PMI: disponibili i materiali dell’incontro

L’8 novembre si è tenuto a Milano, presso la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, l’incontro formativo con le PMI interessate al progetto DERRIS. I materiali dell’incontro sono disponibili ai seguenti link: PPT_Breyton_CRAM tool_Milano_08.11.2019 PPT_Celeri_Prevenzione e gestione dei rischi climatici_Milano_08.11.2019 PPT_Santinato_Gestione del rischio e delle emergenze_Milano_08.11.2019

Milano, nuova tappa di DERRIS: incontro formativo per le PMI – 8 novembre

Milano è la nuova tappa del progetto DERRIS. Con l’iniziativa “Milano che protegge”, il Comune ha deciso di coinvolgere le PMI del proprio territorio per accrescere la loro consapevolezza sui rischi legati ai cambiamenti climatici. Un incontro di formazione rivolto alle PMI del territorio milanese si terrà venerdì 8 novembre alle 15.30 presso la Sala Terrazzo[]

Almese ed Avigliana aderiscono a DERRIS

I Comuni di Almese ed Avigliana hanno aderito al progetto DERRIS e organizzato un incontro con le imprese del loro territorio, rispettivamente i 10 e 11 aprile 2019. Obiettivo dell’incontro è stato di presentare il percorso che enti pubblici e imprese possono intraprendere per migliorare la propria resilienza ai cambiamenti climatici, sottolineando i benefici che[]

Online il video DERRIS con le testimonianze delle aziende di Torino

La città di Torino ha realizzato un video che illustra i benefici per un’azienda dell’autovalutazione dei propri rischi legati ai cambiamenti climatici attraverso la compilazione del CRAM tool ideato dal progetto DERRIS grazie alla testimonianza di alcune delle aziende che hanno partecipato alla sperimentazione pilota svoltasi nella città di Torino. Tutte le aziende che testimoniano[]

DERRIS – Online la presentazione animata dei risultati del progetto

Il 18 settembre, durante l’evento finale, è stato presentato un video riepilogativo dei risultati del progetto DERRIS nel quale vengono anche raccontati i benefici per la città che hanno partecipato al progetto. Il video sarà un ottimo strumento per garantire la diffusione del progetto, anche dopo la sua conclusione, favorendo così i processi per la sua replicabilità.[]

18/09 – Terzo incontro di networking

Il 18 settembre si è tenuto, presso la sede di ANCI a Roma, il 3° incontro di networking con altri progetti europei. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di favorire uno scambio di informazioni riguardati gli output realizzati dai diversi progetti per favorire la disseminazione, analizzare le modalità migliori per dare visibilità ai progetti e capire come[]

Rovereto: Online i materiali della formazione con le PMI

Il 13 settembre si è tenuto a Rovereto il secondo incontro con le PMI interessate al progetto DERRIS. I materiali dell’incontro sono disponibili al seguente link: PPT_Introduzione_Rovereto DERRIS-Rovereto_Celeri Derris – Rovereto PPT_CRAM tool  

18/09 – Evento finale a Roma

Il 18 settembre si terrà a Roma, presso Palazzo Firenze, l’evento finale del progetto DERRIS. convegno intitolato “COLLABORARE PER PROTEGGERE: PA E PMI INSIEME PER LA RESILIENZA” avrà luogo dalle ore 17.30 alle ore 19. L’evento finale del progetto DERRIS avrà come obiettivo quello di: Presentare i risultati che sono stati raggiunti attraverso una discussione ed[]

Rovereto: Online i materiali dell’incontro formativo con la PA

13 settembre si è tenuto a Rovereto, l’incontro formativo con i referenti del Comune interessati al progetto DERRIS. I materiali della formazione sono disponibili al seguente link: PPT_Celeri_Introduzione_Rovereto DERRIS-Messina_Rovereto DERRIS-Rovereto_PA_Celeri DERRIS-Magni presentazione_(1 parte) DERRIS-Magni presentazione_(2 parte) DERRIS_Rovereto_PA_  

DERRIS – Linee guida per la Pubblica Amministrazione

Il progetto DERRIS, dopo 3 anni, giunge a termine e porta con sé un bagaglio di esperienze. Nel corso di questi anni le varie attività del progetto hanno messo in luce punti di forza e di debolezza, che si sono andati a concretizzare in una serie di documenti. Tra questi, le Linee guida per la[]