Sono state selezionate le 32 aziende che parteciperanno alla fase di sperimentazione del progetto DERRIS tra ottobre 2016 e marzo 2017. A partire dal 5 ottobre, le aziende inizieranno un percorso formativo di 5 incontri ed usufruiranno di un primo sopralluogo da parte degli esperti del progetto per una valutazione della loro vulnerabilità agli eventi meteo-climatici.[…]
Un articolo su DERRIS è stato pubblicato nella rivista Climate 2020 della United Nations Associations-UK. L’edizione 2016 della rivista affronta il tema del cambiamento climatico alla luce degli sviluppi post-accordo di Parigi attraverso una serie di articoli redatti da numerosi esperti internazionali. CLIMATE2020_2016
Il 9 agosto p.v. alle ore 20.00 il progetto DERRIS verrà presentato a “FESTAMBIENTE”, l’eco-festival internazionale di Legambiente il cui tema principale quest’anno sarà l’Economia civile. Il workshop intitolato “Pubblica amministrazione e aziende insieme per territori più sicuri e resilienti” avrà l’obiettivo di discutere delle sfide ed opportunità per migliorare prevenzione e gestione del rischio derivante[…]
La scadenza del bando “Torino che protegge” è stata prorogata ! Il bando è rivolto alle PMI del territorio, localizzate nelle aree a maggiore rischio. Le aziende che aderiranno al bando potranno avvalersi del supporto tecnico gratuito di esperti del progetto per l’individuazione dei principali rischi meteo-climatici ai quali sono esposte, per la definizione di[…]
“Torino che protegge è un bando rivolto alle PMI del territorio, localizzate nelle aree a maggiore rischio, che intendono avviare un percorso di protezione dal rischio legato alle catastrofi ambientali dovute ai cambiamenti climatici, quali alluvioni, grandinate o ondate di calore. Le aziende che aderiranno al bando potranno avvalersi del supporto tecnico gratuito di esperti[…]
In occasione dell’ottava conferenza europea delle città sostenibili, tenutasi a Bilbao ad aprile 2016, il Coordinamento Agenda 21 Locali Italiane ha pubblicato il documento “Le Città in trasformazione: il potenziale per l’Europa – Buone Pratiche di Enti Locali e Regioni per la sostenibilità e la resilienza“. La pubblicazione raccoglie 34 buone pratiche di enti associati al[…]
Il 21 aprile alle ore 17.30 nella sede della Protezione Civile, in Via delle Magnolie 5, si terrà un workshop con l’obiettivo di sensibilizzare le imprese sul tema dei cambiamenti climatici, presentare il progetto DERRIS e nello specifico presentare il bando “Torino che protegge” con lo scopo di individuare 30 aziende che saranno interessate a[…]
L’UNEP ha inserito il progetto Life DERRIS tra le best practice presentate nella propria pubblicazione dal titolo “Collaborating for resilience – Partnerships that build disaster-resilient communities and economies”. Scarica il documento al seguente link o dalla sezione library di questo sito.
Benvenuto nello strumento di autovalutazione del rischio climatico (CRAM tool) del progetto DERRIS ! Questo strumento è stato ideato dal progetto DERRIS con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza delle piccole e medie imprese italiane sui rischi meteo-climatici a cui possono essere esposte, mettendole a disposizione, in maniera semplice e schematica, una serie di informazioni utili[…]