Torino – Città pilota del progetto DERRIS
La sperimentazione pilota del progetto DERRIS ha preso vita nella città di Torino, che ha lanciato nel mese di aprile 2016 un bando intitolato “Torino che protegge”. A settembre sono state selezionate le 30 PMI, dislocate nelle 6 aree identificate, che hanno partecipato all’iniziativa.
Da ottobre 2016 a marzo 2017, le aziende partecipanti alla sperimentazione pilota, hanno ricevuto un supporto tecnico gratuito da parte di esperti del progetto, nello specifico:
- Una valutazione della propria vulnerabilità agli eventi meteo-climatici mediante due sopralluoghi per individuare i potenziali rischi a cui l’azienda è esposta e le misure di riduzione del rischio che possono essere intraprese;
- Un percorso di formazione finalizzato ad acquisire conoscenze utili relative alla prevenzione e alla gestione del rischio e delle emergenze;
Il percorso ha contribuito allo sviluppo e al test delle funzionalità e dei contenuti dello strumento di autovalutazione dei rischi (CRAM tool). L’obiettivo finale della sperimentazione è di guidare le 30 PMI partecipanti nella stesura di un piano di azione per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
2017: Al via all’estensione di DERRIS in altre 10 città
Per dar modo al maggior numero di PMI d’Italia di essere messe nelle condizioni di individuare i principali rischi meteo-climatici ai quali sono esposte e di definire le possibili azioni per la gestione delle emergenze e la riduzione dell’esposizione ai rischi, la sperimentazione vedrà coinvolte altri 10 enti locali che vorranno aderire al progetto.
Una call intitolata “Il Comune che protegge” è stata lanciata ad aprile 2017 per raccogliere le manifestazioni di interesse dei Comuni/enti pubblici locali impegnati nella attuazione di politiche di adattamento al cambiamento climatico, a partecipare al percorso come Città pilota.
Sull’esperienza di Torino le città di Alghero, Bologna, Genova, Molfetta, Padova, Pescara, Rovereto, Udine, Varese e l’Unione dei Comuni del circondario empolese Valdelsa hanno manifestato il loro interesse a partecipare al progetto.
In ciascuna città, una serie di workshop di presentazione di DERRIS e di incontri di formazione sono stati organizzati con le PMI e i referenti degli enti locali.
Dal 2018: DERRIS prosegue e coinvolge ulteriori città
Il coinvolgimento degli enti locali ha proseguito anche dopo settembre 2018. 4 Comuni hanno aderito a DERRIS: Almese, Avigliana, Bassiano e Milano. Degli incontri sono stati organizzati con gli attori del territorio, compresi le aziende locali, per presentare il progetto e diffondere l’utilizzo dello strumento di autovalutazione del rischio climatico (CRAM tool).
Vuoi saperne di più sul progetto ?
E’ stato realizzato un video di presentazione del progetto Life+ DERRIS che è il primo progetto europeo che unisce pubblica amministrazione, imprese e settore assicurativo per la riduzione dei rischi causati da eventi climatici straordinari.