/ Le azioni
Le azioni

azioni preliminari

  1. ANALISI DEI DISTRETTI INDUSTRIALI per selezionare 30 PMI nelle aree urbane industriali di Torino.
    REPORT DI ANALISI DI DISTRETTO
  2. CREAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO, per l’analisi della vulnerabilità delle aziende e per la definizione di azioni di adattamento.

azioni strategiche

  1. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E DI CONOSCENZE.
    fornire un know-how specifico agli “adaptation manager” nominati nelle aziende, per la valutazione e la gestione del rischio meteo-climatico.
    PIANO DI FORMAZIONE   REPORT ATTIVITA’ FORMAZIONE
  2. COSTRUZIONE ED ADOZIONE DEI PIANI DI ADATTAMENTO DELLE IMPRESE.
    In questa fase vengono definiti piani specifici per ciascuna delle aziende selezionate.
    ANALISI DEI PIANI DI AZIONE DELLE AZIENDE DEL PILOTA DI TORINO
  3. ADOZIONE DEL PIANO DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DELLA CITTÀ
    L’attenzione si focalizza sulle aree industriali individuate nella città di Torino, utilizzando un approccio di partenariato pubblico-privato.
    PIANO DI ADATTAMENTO DI DISTRETTO (IDAP)
  4. DEFINIZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI PER L’ADATTAMENTO.
    L’attuazione di questa fase prevede di lavorare con gli istituti bancari per individuare strumenti finanziari dedicati.
    REPORT SUGLI STRUMENTI FINANZIARI
    APPROFONDIMENTI SU STRUMENTI PER FINANZIARE INTERVENTI DI RESILIENZA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

monitoraggio

Gli impatti del progetto saranno costantemente monitorati e valutati attraverso due azioni:

  1. MONITORAGGIO DEGLI IMPATTI DEL PROGETTO
    DERRIS IMPACTS REPORT
  2. VALUTAZIONE E REPLICABILITÀ DEL PROGETTO
    LINEE GUIDA PER IL SETTORE ASSICURATIVO (IT)
    GUIDELINES FOR THE INSURANCE AND FINANCIAL SECTORS (EN)
    LINEE GUIDA PER LA PA (IT)
    GUIDELINES FOR PA (EN)

comunicazione

Cinque passaggi relativi alla comunicazione del progetto, con lo scopo di diffonderne le iniziative, condividerne i risultati e creare una comunità nazionale composta dalle aziende e dalla Pubblica Amministrazione.

  1. PIANO DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
    PIANO DI COMUNICAZIONE
  2. PIATTAFORMA WEB
  3. CREAZIONE DI UNA COMMUNITY PER L’ADATTAMENTO
    REPORT SUI PROTOCOLLI CON LE CITTA’
    REPORT SUL PROCESSO DI CREAZIONE DELLA COMMUNITY
  4. STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
  5. STORYTELLING E DIFFUSIONE
    VOLANTINO_TORINO CHE PROTEGGE VOLANTINO_DERRIS IN ITALIA
    BROCHURE PER LE IMPRESE (IT) BROCHURE PER LE IMPRESE (EN)
    LAYMAN’S REPORT (IT) LAYMAN’S REPORT (EN)

project management

Le azioni di gestione hanno lo scopo di coordinare i partner e verificare l’attuazione del progetto, rispettando il budget e la linea temporale prevista.

  1. PROJECT MANAGEMENT E MONITORAGGIO
  2. AFTER-LIFE PLAN
    AFTER-LIFE DISSEMINATION PLAN
  3. RENDICONTAZIONE SUL PIANO DEGLI INDICATORI
  4. NETWORK CON ALTRI PROGETTI EUROPEI