/ news
in evidenza
Nuova guida a cura di CINEAS per PMI resilienti al cambiamento climatico

CINEAS, partner del progetto DERRIS, ha stilato una nuova guida volta a presentare in modo sintetico perché e come le aziende, in particolare, quelle di piccole dimensioni, possono prevenire e gestire i rischi connessi ai cambiamenti climatici. Per consultare la guida: DERRIS_PMI resilienti al cambiamento climatico_Guida pratica per le aziende_2021  

29.10.2020 | Convegno online Legambiente E-R “Il Clima ci riguarda”

Il 29 otttobre p.v. dalle 10.00 alle 13.00 Legambiente Emilia-Romagna organizza un convegno online intitolato “Il clima ci riguarda: rischi futuri in Emilia-Romagna, conoscenza e prevenzione“, un’occasione importante per presentare il nuovo dossier di Legambiente Emilia-Romagna sul tema ed accrescere la consapevolezza degli stakeholder del territorio su rischi attuali e futuri. Il dossier e l’evento[]

DERRIS nella pubblicazione dell’EEA su adattamento urbano

L’Agenzia europea sull’ambiente ha appena pubblicato un nuovo report intitolato “Urban adaptation in Europe: how cities and towns respond to climate change” che analizza il modo in cui le città stanno pianificando ed implementando azioni al livello locale per adattarsi ai cambiamenti climatici. Il progetto DERRIS viene citato nel report attraverso l’esperienza che è stata[]

Online il nuovo tool di DERRIS !

Il CRAM tool, lo strumento di autovalutazione dei rischi climatici ideato dal progetto DERRIS, è ormai consultabile anche da tablet e da smartphone ! Sono state anche aggiunte alcune opzioni, come la possibilità per l’utente di fare l’analisi dei rischi su più sedi operative. Obiettivo: rendere l’utilizzo del tool ancora più agevole per diffonderlo ulteriormente[]

Milano | Formazione per le PMI: disponibili i materiali dell’incontro

L’8 novembre si è tenuto a Milano, presso la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, l’incontro formativo con le PMI interessate al progetto DERRIS. I materiali dell’incontro sono disponibili ai seguenti link: PPT_Breyton_CRAM tool_Milano_08.11.2019 PPT_Celeri_Prevenzione e gestione dei rischi climatici_Milano_08.11.2019 PPT_Santinato_Gestione del rischio e delle emergenze_Milano_08.11.2019

Milano, nuova tappa di DERRIS: incontro formativo per le PMI – 8 novembre

Milano è la nuova tappa del progetto DERRIS. Con l’iniziativa “Milano che protegge”, il Comune ha deciso di coinvolgere le PMI del proprio territorio per accrescere la loro consapevolezza sui rischi legati ai cambiamenti climatici. Un incontro di formazione rivolto alle PMI del territorio milanese si terrà venerdì 8 novembre alle 15.30 presso la Sala Terrazzo[]

Almese ed Avigliana aderiscono a DERRIS

I Comuni di Almese ed Avigliana hanno aderito al progetto DERRIS e organizzato un incontro con le imprese del loro territorio, rispettivamente i 10 e 11 aprile 2019. Obiettivo dell’incontro è stato di presentare il percorso che enti pubblici e imprese possono intraprendere per migliorare la propria resilienza ai cambiamenti climatici, sottolineando i benefici che[]

Online il video DERRIS con le testimonianze delle aziende di Torino

La città di Torino ha realizzato un video che illustra i benefici per un’azienda dell’autovalutazione dei propri rischi legati ai cambiamenti climatici attraverso la compilazione del CRAM tool ideato dal progetto DERRIS grazie alla testimonianza di alcune delle aziende che hanno partecipato alla sperimentazione pilota svoltasi nella città di Torino. Tutte le aziende che testimoniano[]

DERRIS – Online la presentazione animata dei risultati del progetto

Il 18 settembre, durante l’evento finale, è stato presentato un video riepilogativo dei risultati del progetto DERRIS nel quale vengono anche raccontati i benefici per la città che hanno partecipato al progetto. Il video sarà un ottimo strumento per garantire la diffusione del progetto, anche dopo la sua conclusione, favorendo così i processi per la sua replicabilità.[]

18/09 – Terzo incontro di networking

Il 18 settembre si è tenuto, presso la sede di ANCI a Roma, il 3° incontro di networking con altri progetti europei. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di favorire uno scambio di informazioni riguardati gli output realizzati dai diversi progetti per favorire la disseminazione, analizzare le modalità migliori per dare visibilità ai progetti e capire come[]

18/09 – Evento finale a Roma

Il 18 settembre si terrà a Roma, presso Palazzo Firenze, l’evento finale del progetto DERRIS. convegno intitolato “COLLABORARE PER PROTEGGERE: PA E PMI INSIEME PER LA RESILIENZA” avrà luogo dalle ore 17.30 alle ore 19. L’evento finale del progetto DERRIS avrà come obiettivo quello di: Presentare i risultati che sono stati raggiunti attraverso una discussione ed[]

Rovereto: Online i materiali dell’incontro formativo con la PA

13 settembre si è tenuto a Rovereto, l’incontro formativo con i referenti del Comune interessati al progetto DERRIS. I materiali della formazione sono disponibili al seguente link: PPT_Celeri_Introduzione_Rovereto DERRIS-Messina_Rovereto DERRIS-Rovereto_PA_Celeri DERRIS-Magni presentazione_(1 parte) DERRIS-Magni presentazione_(2 parte) DERRIS_Rovereto_PA_  

DERRIS – Linee guida per la Pubblica Amministrazione

Il progetto DERRIS, dopo 3 anni, giunge a termine e porta con sé un bagaglio di esperienze. Nel corso di questi anni le varie attività del progetto hanno messo in luce punti di forza e di debolezza, che si sono andati a concretizzare in una serie di documenti. Tra questi, le Linee guida per la[]

Derris – Linee guida per il settore assicurativo

Il progetto DERRIS, dopo 3 anni, giunge a termine e porta con sé un bagaglio di esperienze. Nel corso di questi anni le varie attività del progetto hanno messo in luce punti di forza e di debolezza, che si sono andati a concretizzare in una serie di documenti. Tra questi, le Linee guida per il[]

Layman’s Report del progetto DERRIS

E’ ufficialmente online e disponibile il Layman’s report del progetto DERRIS. Il Layman’s Report costituisce il rapporto finale di sintesi destinato ad un pubblico generale, che contiene al suo interno, una descrizione del progetto, i suoi obiettivi, le azioni svolte ed i risultati raggiunti. Derris_layman’s report

18/09 – Evento finale del progetto DERRIS – Save the Date

Il 18 settembre, presso Palazzo Firenze in Piazza di Firenze 27 (Roma), si terrà l’evento finale del progetto DERRIS. Il convegno intitolato “COLLABORARE PER PROTEGGERE: PA E PMI INSIEME PER LA RESILIENZA” avrà luogo dalle ore 17.30 alle ore 19. L’evento finale del progetto DERRIS avrà come obiettivo quello di: Presentare i risultati che sono stati raggiunti attraverso una[]

Rovereto – 13/09 incontro formativo con le PMI

Il 13 settembre si terrà presso la sede municipale in Sala Roggia – Piazza Podestà 11, un secondo incontro formativo con le PMI interessate al progetto DERRIS. L’incontro è aperto a tutte le aziende che non sono riuscite a partecipare al primo incontro, e a chiunque fosse interessato. La formazione avrà luogo dalle 13.30 alle 15.30

Rovereto – 13/09 incontro formativo con la PA

Il 13 settembre si terrà presso la sede municipale in Sala Roggia – Piazza Podestà 11, l’incontro formativo con i referenti del Comune interessati al progetto DERRIS. La formazione avrà luogo dalle 9 alle 12.30.

18/09 – Evento finale DERRIS

Il 18 settembre si terrà a Roma, presso Palazzo Firenze – Piazza di Firenze 27, l’evento finale del progetto DERRIS. L’evento “Collaborare per proteggere: PA e PMI insieme per la resilienza” avrà l’obiettivo di discutere sul mondo in cui dare continuità all’impegno congiunto che è stato sperimentato negli 11 enti locali italiani, che hanno aderito[]

29/06 – Intervista Derris

Il 29 giugno è stato postato su Twitter un video realizzato durante l’evento conclusivo del pilota “Torino che Protegge”, che si è tenuto il 4 giugno. Il video mette in risalto il progetto Derris, l’esperienza “resiliente” di Milano e la voce delle piccole e medie imprese torinesi. L’intervista è stata realizzata da Amapola, agenzia di comunicazione[]

Rovereto: Online i materiali dell’incontro con le PMI

26 giugno si è tenuto a Rovereto, presso la sede municipale, l’incontro formativo con le PMI interessate al progetto DERRIS. I materiali dell’incontro sono disponibili al seguente link: DERRIS-Rovereto_Celeri Derris – 26.06.2018 Rovereto PPT_Breyton_CRAM tool

Udine: Online i materiali dell’incontro formativo con la PA

Il 27 giugno si è tenuto ad Udine, presso la sede del Comune, l’incontro con i referenti della Pubblica Amministrazione. I materiali della formazione sono disponibili al seguente link: PPT_DERRIS_Udine_WS di disseminazione MAGNI_DERRIS-presentazione Messina_Presentazione_Udine

Udine – 27/06 incontro formativo con la PA

Il 27 giugno si terrà ad Udine presso Palazzo D’Aronco – Salone del Popolo, in Via Niccolò Lionello 1, l’incontro formativo con  i referenti del Comune interessati al progetto DERRIS. L’incontro avrà luogo dalle 09 alle 13.

Molfetta – Online i materiali dell’incontro con la PA

Il 28/05 si è tenuto a Molfetta l’incontro formativo con i referenti del Comune. I materiali dell’incontro sono disponibili al seguente link: PPT_Celeri_Introduzione_Molfetta Derris_Molfetta_Messina MAGNI_DERRIS-presentazione_  

Rovereto – 26/06 incontro formativo con le PMI

Il 26 giugno si terrà presso la sede municipale in Sala Roggia – Piazza Podestà 11, l’incontro formativo con le imprese che hanno deciso di aderire al progetto DERRIS. La formazione avrà luogo dalle 14.30 alle 17.    

Padova: Online i materiali dell’incontro con la P.A

Il 18 giugno si è tenuto a Padova l’incontro formativo con i referenti del Comune interessati al progetto DERRIS. I materiali della formazione sono disponibili al seguente link: PPT_DERRIS_Padova_WS di disseminazione DERRIS-presentazione_musco-(parte 1) Derris – presentazione Musco (parte 2) DERRIS-presentazione_musco (parte 3) Derris – Climate Change – Maragno Padova Resiliente_Daniela Luise

Padova: Online i materiali dell’incontro con le PMI

Il 18/06 si è tenuto a Padova il secondo incontro con le PMI interessate al progetto Derris I materiali dell’incontro sono disponibili al seguente link: PPT_DERRIS_Padova 18.06.2018 PPT_Breyton_CRAM tool_Padova_18.06.2018 DERRIS-Celeri_padova 18.06.2018 SANTINATO_LIFE DERRIS PRESENTAZIONE    

Padova – 18/06 secondo incontro con le PMI

Il 18 giugno a Padova presso Ufficio Agenda 21 c/o Informambiente, Comune di Padova – Settore Ambiente e Territorio, Via dei Salici n. 35 (ingresso da Via dell’Orna), il secondo incontro con le PMI che hanno deciso di aderire al progetto Derris. L’obiettivo dell’incontro sarà di approfondire gli strumenti per garantire la continuità operativa e ridurre[]

Padova – 18/06 incontro formativo con la PA

Il 18 giugno si terrà a Padova, presso Ufficio Agenda 21 c/o Informambiente, Comune di Padova – Settore Ambiente e Territorio, Via dei Salici n. 35 (ingresso da Via dell’Orna), l’incontro formativo con i referenti del Comune interessati al progetto DERRIS. L’incontro avrà luogo dalle 9 alle 13.

Torino – 4/06 materiali dell’incontro

Il 4 giugno si è svolto, presso l’Open 011, l’evento conclusivo dell’attività del pilota “Torino che protegge”. Durante l’incontro è stato presentato l’IDAP (Integrated District Adaptation Plan), che rappresenta un’anticipazione del Piano di Adattamento da predisporre per gli impegni che la città ha assunto con l’adesione all’iniziativa Mayors Adapt. IDAP-Torino Gli interventi e materiali dell’evento[]

Molfetta: Online i materiali dell’incontro formativo con le PMI

Il 28 maggio si è tenuto presso la sede del Comune di Molfetta, l’incontro con le PMI interessate al progetto Derris. I materiali della formazione sono disponibili al seguente link: DERRIS-Molfetta_Celeri_28 05 2018 LIFE DERRIS PREs.MOLFETTA – SANTINATO PPT CRAM tool_Molfetta  

Torino – 4/06 presentazione IDAP

Il 4 giugno, dalle 9 alle 13, si terrà a Torino un convegno per la presentazione dell’IDAP (Integrated District Adaption Plan). La conferenza si concentrerà sull’attenzione che la città di Torino ha posto su i cambiamenti climatici, attraverso la partecipazione al progetto DERRIS come città pilota, ed in seguito attraverso l’elaborazione delle linee guida del[]

Molfetta – 28/05 incontro formativo con la PA

Il 28/05 si terrà presso la Sala Conferenze nella sede del Comune di Molfetta in Via martiri di via fani 3C, l’incontro con i referenti del Comune interessati al progetto DERRIS. La formazione avrà luogo dalle ore 09 alle ore 13.

Molfetta – 28/05 primo incontro formativo con le PMI

il 28/05 si terrà presso la Sala Conferenze nella sede del Comune di Molfetta in Via martiri di via fani 3C, il primo incontro formativo con le PMI interessate a partecipare al progetto DERRIS. L’incontro è previsto dalle 14 alle 18, ed è aperto a chiunque volesse partecipare.

Alghero: Online i materiali dell’incontro formativo con la PA

Il 17/05 si è tenuto ad Alghero l’incontro formativo con i referenti del Comune interessati al progetto DERRIS. I materiali dell’incontro sono disponibili al seguente link: PPT_Breyton_Introduzione_Alghero DERRIS-presentazione_musco- (1 parte) DERRIS-presentazione_musco-(2 parte) DERRIS-presentazione_musco-(3 parte) DERRIS_Messina_Alghero PPT_DERRIS_Alghero_WS di disseminazione_17.05.2018 

Alghero: Online i materiali del secondo incontro con le PMI

Il 17/05 si è tenuto ad Alghero il secondo incontro con le PMI che hanno aderito al progetto DERRIS. I materiali dell’incontro sono disponibili al seguente link: PPT_Breyton_Introduzione_Alghero LIFE DERRIS PRES. 17.05.2018 ALGHERO PPT_Breyton_CRAM tool_Alghero

L’Unione: Online i materiali dell’incontro con la PA

Il 10 maggio si è tenuto a Montelupo Fiorentino l’incontro con i rappresentati della Pubblica Amministrazione. I materiali della formazione sono disponibili al seguente link: PPT_Breyton_Introduzione_Montelupo Fiorentino IUAV Derris_maragno DERRIS-presentazione_Messina PPT_DERRIS_Montelupo Fiorentino_WS di disseminazione PPT_Breyton_CRAM tool  

Alghero – 17/05 secondo incontro con le PMI

Il 17 maggio si terrà presso la Sala Conferenza de lo Quarter ad Alghero, il secondo incontro con le PMI che hanno deciso di aderire al progetto DERRIS. L’incontro si volgerà dalle 14 alle 18. L’obiettivo dell’incontro sarà di approfondire gli strumenti per garantire la continuità operativa e ridurre in tempi di fermo attività. Verranno anche[]

Alghero – 17/05 Incontro con la PA

Il 17/05 si terrà presso la Sala Conferenze de lo Quarter, in Largo San Francesco ad Alghero, il primo incontro con i referenti della Pubblica Amministrazione interessati al progetto DERRIS. L’incontro si svolgerà dalle 09 alle 13.

L’Unione: Online i materiali del secondo incontro con le PMI

Il 10/05 si è tenuto a Montelupo Fiorentino, presso la sala del Consiglio, il secondo incontro formativo con le PMI che hanno aderito al progetto DERRIS. I materiali della formazione sono disponibili al seguente link: PPT_Breyton_Introduzione LIFE DERRIS – Santinato DERRIS- Celeri PPT_Breyton_CRAM tool  

Padova: Online i materiali dell’incontro del 3/05

Il 3/05 si è tenuto a Padova il primo incontro con le PMI che hanno deciso di aderire al progetto Derris. I materiali dell’incontro sono disponibili al seguente link: PPT_Breyton_Introduzione_Padova DERRIS_RischiAssociatiCambiamentiClimatici_MarioMartina DERRIS-Padova_Celeri_03_05_2018 PPT_Breyton_CRAM tool_Padova  

L’Unione – 10/05 secondo incontro con le PMI

Il 10 maggio si terrà presso la Sala del Consiglio del Comune di Montelupo Fiorentino, in Viale Cento Fiori – 34, il secondo incontro con le PMI che hanno deciso di aderire al progetto DERRIS. L’incontro si volgerà dalle 14 alle 18. L’obiettivo dell’incontro sarà di approfondire gli strumenti per garantire la continuità operativa e ridurre[]

L’Unione – 10/05 incontro con la PA

Il 10 maggio si terrà presso la Sala del Consiglio del Comune a Montelupo Fiorentino, in Viale Cento fiori 34, l’incontro formativo con i referenti della Pubblica Amministrazione. L’incontro si svolgerà dalle 9 alle 13.

Pescara: Online i materiali dell’incontro formativo

Il 7/05 si è tenuto a Pescara il primo incontro formativo con le PMI, che hanno deciso di aderire al progetto DERRIS. I materiali dell’incontro sono disponibili al seguente link: PPT_Breyton_Introduzione_Pescara DERRIS_RischiAssociatiCambiamentiClimatici_MarcelloArosio_Pescara DERRIS-Pescara_Celeri PPT_Breyton_CRAM tool_Pescara

Pescara – 7/05 primo incontro formativo con le PMI

Il 7/05 si terrà a EuropAurum presso Aurum Largo Gardone Riviera – Pescara, il primo incontro con le PMI che hanno deciso di partecipare ed aderire al progetto DERRIS. L’incontro si svolgerà dalle 14 alle 18. La giornata di formazione è aperta a chiunque volesse partecipare.

Padova: 3/05, primo incontro con le PMI

Il 3/05 si terrà a Padova, presso Ufficio Agenda 21 c/o Informambiente, Comune di Padova – Settore Ambiente e Territorio, Via dei Salici n. 35 (ingresso da Via dell’Orna), il primo incontro con le PMI che hanno deciso di aderire al progetto Derris. L’incontro si svolgerà dalle 14 alle 18, ed è aperto a chiunque[]

Alghero: Online i materiali dell’incontro formativo

Il 19/04 si è tenuto ad Alghero il primo incontro formativo con le PMI che hanno deciso di aderire al progetto Derris. I materiali dell’incontro sono disponibili al seguente link: Breyton_Introduzione_Alghero RischiAssociatiCambiamentiClimatici_MarcelloArosio_Alghero DERRIS-Alghero_Celeri Breyton_CRAM tool_Alghero

Udine: Online i materiali dell’incontro

Il 28/03 si è tenuto a Udine il primo incontro formativo con le PMI che hanno deciso di aderire al progetto Derris. I materiali dell’incontro sono disponibili al seguente link: BELFOR_28 marzo2018_DERRIS DERRIS_RischiAssociatiCambiamentiClimatici_MarcelloArosio_Udine

Alghero: 19/04 primo incontro formativo PMI

Il 19 aprile si terrà presso la Sala Conferenze de lo Quarter, in Largo San Francesco ad Alghero, il primo incontro formativo con le PMI che hanno deciso di aderire al progetto Derris. L’incontro si svolgerà dalle 14 alle 18.

L’Unione che protegge: Online i materiali dell’incontro formativo con le PMI

Il 27/03 si è tenuto ad Empoli il primo incontro formativo delle PMI che hanno deciso di aderire al progetto DERRIS. I materiali dell’incontro sono disponibili al seguente link: BELFOR_DERRIS DERRIS_RischiAssociatiCambiamentiClimatici_MarcelloArosio_Empoli  

Bologna: Online i materiali dell’incontro con la PA

Il 05/04 si è tenuto a Bologna l’incontro con i referenti del Comune. Durante l’incontro sono stati affrontati vari temi, tra i quali il legame tra l’adattamento e la pianificazione urbanistica, le vulnerabiluità e gli interventi di mitigazione, e sono state illustrate delle linee guida per la realizzazione di città più resilienti. I materiali della formazione[]

Bologna: Online i materiali del secondo incontro PMI

Il 5/04 si è tenuto presso il Comune di Bologna il secondo incontro formativo con le PMI. I materiali dell’incontro sono disponibili al seguente link: LIFE DERRIS PRESENTAZIONE  

Bologna – 5/04 Primo incontro con la P.A.

Il 5 aprile si terrà presso la sede del Comune di Bologna in Piazza Liber Paradisus 10, nella sala 419 Torre A al quarto piano il primo incontro formativo con i referenti della Pubblica Amministrazione. L’incontro si svolgerà dalle 09 alle 13.

Bologna – 2 incontro formativo PMI del 5/04

Il 5 aprile si terrà presso la sede del Comune di Bologna in Piazza Liber Paradisus 10, nella sala 703 Torre A al settimo piano il secondo incontro formativo delle PMI. L’incontro si svolgerà dalle 14 alle 18. L’obiettivo dell’incontro sarà di approfondire gli strumenti per garantire la continuità operativa e ridurre in tempi di[]

Udine: 28/03 primo incontro PMI

Il 28 marzo si terrà ad Udine, presso la sede di Confesercenti Provinciale in via Tricesimo 246, il primo incontro formativo con le PMI che hanno deciso di aderire al progetto Derris. L’incontro si svolgerà dalle 14 alle 18, ed è aperto a chiunque volesse partecipare.

L’Unione che protegge – 27/03 Primo incontro con le PMI

Il 27 marzo si terrà ad Empoli, presso la sede ASEV in via delle Fiascaie 12, il primo incontro formativo con le PMI che hanno deciso di aderire al progetto Derris. L’incontro si svolgerà dalle ore 14 alle 18, ed è aperto a chiunque fosse interessato a partecipare.

Varese: Online i materiali del secondo incontro con le PMI – 7/03

Il 07/03 si è tenuto presso il Comune di Varese il secondo incontro formativo con le Pmi aderenti al progetto Derris. Obiettivo dell’incontro era di approfondire il tema degli strumenti di gestione dei rischi, delle emergenze e delle situazioni di crisi, con un focus specifico sul tema delle continuità operativa. Il materiale dell’incontro è disponibile al[]

Varese: Online i materiali dell’incontro del 7/03 con la PA

Il 07/03 si è tenuto a Varese l’incontro con i referenti del Comune. Durante l’incontro sono stati affrontati vari temi, tra i quali quello del cambiamento climatico (le evidenze, le cause, gli impatti e scenari) ed il tema della gestione delle emergenze  e le procedure di disaster recovery per la pubblica amministrazione. I materiali della[]

Eventi Derris a Bruxelles, 19-20 marzo

Il 19 e il 20 marzo 2018 si terranno, presso Alpeuregio in Rue de Pascale 45 a Bruxelles, due eventi Derris. Il 19, dalle 14.30 alle 17.30, ci sarà un convegno intitolato “Insurers and Local Public entities face togheter climate change“, organizzato da Unipol Gruppo. L’incontro è dedicato al mondo delle assicurazioni e della finanza che si[]

Bologna: Online i materiali dell’incontro formativo

Il 28 febbraio si è svolto, presso l’Opera Prima Cafè nella zona Roveri di Bologna, il primo incontro formativo con le PMI interessate al progetto DERRIS. Lo scopo della giornata è stato quello di presentare il progetto e le attività ad esso collegate, che hanno il fine di aiutare le imprese a prendere maggiore consapevolezza[]

Bologna – 19 febbraio, Incontro della community delle città aderenti a Derris

Il 19 febbraio si è tenuto presso il Cubo, a Bologna, l’incontro tra le città che hanno aderito al progetto Derris. L’evento, rivolto agli enti locali aderenti al progetto DERRIS ed altre città impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici, ha avuto come obiettivo quello di rafforzare ed allargare la community tra le città e di riflettere sulla[]

Bologna – 19 febbraio – Convegno DERRIS “Pubblico e privato insieme per prevenire i rischi climatici”

Il 19 febbraio p.v., dalle ore 14.00 alle 16.30, a Bologna, il progetto DERRIS organizza un evento pubblico intitolato “Pubblico e privato insieme per prevenire i rischi climatici – Quali soluzioni per le PMI italiane?”.  Alla luce dei primi risultati del progetto nelle città coinvolte, il convegno intende stimolare un dialogo tra rappresentanti del mondo[]

Varese: Online i materiali dell’incontro formativo per le PMI del 7 febbraio

Il 7 febbraio si è tenuto, presso il Salone Estense del Comune di Varese, il primo incontro formativo delle PMI interessate al progetto Derris. Lo scopo della giornata è stato quello di presentare il progetto e le attività ad esso collegate, che hanno il fine di aiutare le imprese a prendere maggiore consapevolezza dei rischi esistenti[]

Alghero – Online i materiali dell’incontro di presentazione del progetto

Si è tenuto ieri a Alghero l’incontro di presentazione del progetto DERRIS, che ha visto il coinvolgimento delle associazioni di categoria del territorio. Per saperne di più sul progetto e sui temi affrontati in occasione dell’incontro, consulta le presentazioni disponibili ai seguenti link: DERRIS_Cambiamenti climatici e politiche di adattamento_Alghero_29.01.2018 DERRIS_Presentazione del progetto e delle opportunità[]

Varese: Incontro Formativo PMI 07/02

Mercoledì 7 febbraio 2018, a Varese, si terrà il primo incontro formativo con le aziende che hanno aderito al progetto DERRIS, e con i referenti delle associazioni di categoria. L’incontro si svolgerà dalle 14.00 alle 18.00, presso il Salone Estense sito in via Sacco 5,  Palazzo Comunale.  

Save the Date – 19 febbraio – Evento DERRIS

Il 19/02 pomeriggio si terrà a Bologna, presso il CUBO- Sala Mediateca, un convegno aperto al pubblico intitolato “Pubblico e Privato insieme per prevenire i rischi climatici. Quali soluzioni per le PMI italiane?”, che prevedrà la partecipazione della Commissione Europea, di un rappresentate del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e[]

29 gennaio: Alghero – Nuova tappa del progetto DERRIS

Prosegue il giro di presentazione del progetto DERRIS nelle nuove città che hanno deciso di partecipare al progetto. Dopo Genova, Padova, Varese, Rovereto, Molfetta, Udine, Bologna e l’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa, la prossima tappa è Alghero ! Il 29 gennaio p.v. dalle 15.00 alle 17.00 presso la Sala conferenze de Lo Quarter, in largo[]

Città e imprese insieme nella sfida del cambiamento climatico: Incontro di networking a Roma – 20 dicembre 2017

Si terrà a Roma il 20 dicembre p.v. presso la sede di ANCI in Via dei Prefetti 46 l’incontro di networking intitolato “Città e imprese insieme nella sfida del cambiamento climatico” che avrà l’obiettivo di favorire un confronto tra i principali stakeholder del paese sulle strategie e soluzioni per l’adattamento al cambiamento climatico a livello[]

DERRIS pubblicato come buona pratica nella banca dati internazionale “Climate Insurance”

Il progetto DERRIS è stato inserito come buona pratica nella banca dati “Climate Insurance”, un progetto sviluppato da Global Index Insurance Facility (GIIF), Munich Climate Insurance Initiative (MCII) e German Corporation for International Cooperation GmbH (Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit, GIZ), commissionato dal Ministero tedesco dell’ambiente. Questo database ha l’obiettivo di condividere le esperienze di numerose[]

Oltre alle pillole formative DERRIS ha preparato anche due e-book. Vuoi saperne di più ?

Per permettere a chi fosse interessato ad approfondire ulteriormente gli argomenti affrontati nelle pillole formative, il progetto DERRIS ha predisposto due “e-book”  che vogliono essere degli strumenti didattici di supporto alla formazione sui temi degli impatti e della gestione dei rischi e delle emergenze associati ai cambiamenti climatici. Buona lettura ! EBOOK_DERRIS_Il cambiamento climatico ed[]

Empoli – Pubblicati i materiali dell’incontro di presentazione del progetto

Si è tenuto il 27 novembre l’incontro di presentazione del progetto DERRIS a Empoli. L’obiettivo dell’incontro era di presentare l’iniziativa “L’Unione che protegge” che permetterà alle PMI dell’’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa di ricevere supporto e formazione da parte degli esperti del progetto per ridurre i loro rischi legati ai cambiamenti climatici. Per saperne di[]

Sono disponibili i video di webtraining del progetto DERRIS !

Vuoi saperne di più sui rischi a cui la tua azienda è esposta a causa dei cambiamenti climatici ? Sei interessato a capire come gestire i rischi e le emergenze ? Il progetto DERRIS ha ideato due pillole di formazione grazie al supporto di Cineas, partner del progetto DERRIS, per diffondere i contenuti della formazione erogata[]

DERRIS a Bonn per la COP 23 !

Il progetto DERRIS sarà presentato l’8 novembre al EU Side Event “Financing climate-smart investments in Europe: the role of the LIFE Programme”, evento collaterale al COP23 di Bonn, organizzato dall’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese della Commissione europea (EASME) e dalla Direzione generale Azione per il clima della Commissione europea (DG CLIMA). La[]

Bologna – Disponibili i materiali dell’incontro di presentazione del progetto DERRIS

Si è tenuto il 31 ottobre scorso l’incontro di presentazione del progetto DERRIS a Bologna. L’obiettivo dell’incontro era di presentare le politiche già in essere sui territori dei Comuni di Bologna e di San Lazzaro e di dettagliare le opportunità che il progetto DERRIS mette a disposizione delle PMI interessate ad aderire. Per saperne di[]

Udine – Online i materiali dell’incontro di presentazione del progetto DERRIS

Si è tenuto ieri a Udine l’incontro di presentazione del progetto DERRIS, che ha visto il coinvolgimento delle associazioni di categoria del territorio. Per saperne di più sul progetto e sui temi affrontati in occasione dell’incontro, consulta le presentazioni disponibili ai seguenti link: Elisa Filippi_ANCI_Udine_30.10.2017 Coordinamento Agenda 21_Udine.30.10.2017 Presentazione del progetto DERRIS_Udine_30.10.2017 L’esperienza del pilota[]

Udine prossima tappa del progetto DERRIS – Incontro di presentazione del progetto lunedì 30 ottobre alle 14.30

Dopo Torino, Genova, Varese, Rovereto e Molfetta, Udine sarà la prossima tappa del progetto DERRIS e una delle 10 città pilota in cui verrà implementato il progetto. Il primo passo di questo percorso sarà una presentazione del progetto e delle sue opportunità per le PMI in occasione di un incontro pubblico rivolto alle associazioni di[]

Molfetta – Disponibile il materiale dell’incontro di presentazione del progetto DERRIS

Si è tenuto ieri a Molfetta l’incontro di presentazione del progetto DERRIS, che ha visto il coinvolgimento delle associazioni di categoria del territorio. Per saperne di più sul progetto e sui temi affrontati in occasione dell’incontro, consulta le presentazioni disponibili ai seguenti link: Presentazione progetto DERRIS_Molfetta_25.10.2017 Presentazione Aldo Blandino_Comune di Torino_Molfetta_25.10.2017 Presentazione Maria Elisa Zuppiroli_Agenda[]

Rovereto – Materiale dell’incontro di presentazione del progetto

Ieri si è tenuto a Rovereto l’incontro di presentazione del progetto DERRIS, che ha visto il coinvolgimento delle associazioni di categoria del territorio. L’incontro è stato anche l’occasione di approfondire alcuni dei progetti in essere sul territorio trentino, in particolare progetti svolti dalla Fondazione Edmund Mach nell’ambito della Climate-KIC e il progetto Life FRANCA (Flood[]

Rovereto nuova tappa del progetto DERRIS – Incontro di presentazione del progetto lunedì 23 ottobre alle 14.30

Dopo Torino, Genova e Varese, DERRIS arriva a Rovereto, che sarà una delle 10 città pilota in cui verrà implementato il progetto. Prima tappa di questo percorso, una presentazione del progetto e delle sue opportunità per le PMI in occasione di un incontro pubblico rivolto alle associazioni di categoria che si terrà lunedì 23 ottobre[]

Al via al Master in Risk engineering e management online organizzato da Cineas

Il 17 novembre p.v. inizierà il Master in Risk engineering e management online organizzato da Cineas. Il corso, giunto alla sua 20° edizione, fornisce le conoscenze per gestire i rischi legati ai processi produttivi (i cosiddetti rischi operativi ) e approfondisce i temi legati alla responsabilità professionale e alle tecniche assicurative di trasferimento del rischio. Si affrontano[]

Varese – Materiali dell’incontro di presentazione del progetto DERRIS

Lo scorso 25 settembre si è tenuto a Varese un incontro di presentazione del progetto DERRIS, che ha visto il coinvolgimento delle associazioni di categoria del territorio. Per saperne di più sul progetto e sui temi affrontati in occasione dell’incontro, leggi l’articolo redatto da ANCI o consulta le presentazioni disponibili ai seguenti link: DERRIS_PPT Maria[]

Genova – Disponibili i materiali del 2° incontro formativo con le PMI

Lo scorso 26 settembre si è svolto il 2° incontro formativo con le PMI di Genova. Obiettivo dell’incontro era di approfondire il tema degli strumenti di gestione dei rischi, delle emergenze e delle situazioni di crisi, con un focus specifico sul tema delle continuità operativa. E’ disponibile la presentazione utilizzata nel corso dell’incontro: DERRIS_Marco Santinato_Genova_26.09.2017

Genova – Disponibili materiali incontro formativo con il Comune

Sono disponibili i materiali formativi dell’incontro formativo, svoltosi lo scorso 26 settembre, con i referenti del Comune di Genova. L’incontro ha affrontato temi quali il cambiamento climatico (cause, scenari futuri e possibili impatti), la gestione delle emergenze e le procedure di disaster recovery per la pubblica amministrazione. E’ stato anche un’occasione per illustrare gli interventi[]

Genova – 2° Incontro di formazione alle PMI – 26 settembre pomeriggio

Dopo il primo incontro formativo tenutosi il 15 maggio scorso (materiali), si terrà questo martedì 26 settembre dalle 14.00 alle 18.00 il secondo e ultimo incontro di formazione rivolto alle piccole e medie imprese di Genova presso il Salone di Rappresentanza situato al piano nobile di Palazzo Tursi (Via Garibaldi, 9 – Genova). Obiettivo del workshop[]

Varese, prossima tappa del progetto DERRIS – Incontro di presentazione del progetto il 25 settembre pomeriggio

Dopo Torino e Genova, DERRIS arriva a Varese, che sarà una delle 10 città pilota in cui verrà implementato il progetto. Prima tappa di questo percorso, una presentazione del progetto e delle sue opportunità per le PMI in occasione di un incontro pubblico rivolto alle associazioni di categoria che si terrà lunedì 25 settembre alle[]

Torino – Disponibili i materiali del 2° workshop di co-design del piano di adattamento di distretto

Prosegue il percorso avviato dalla Città di Torino per predisporre un piano integrato di adattamento di distretto (IDAP) attraverso un processo partecipativo che coinvolge gli stakeholder privati e pubblici. Il 14 settembre si è tenuto il secondo workshop di co-design. Tutti i materiali sono disponibili sul sito del Comune di Torino al seguente link.

Consultazione pubblica in corso sul Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha avviato ad agosto una consultazione pubblica rivolta a cittadini, istituzioni, mondo associativo e portatori di interesse, sulla prima stesura del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici elaborata dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. La consultazione è finalizzata a raccogliere osservazioni utili in vista[]

Torino – 14 settembre: 2° workshop di co-design con gli stakeholder della città per costruire il Piano Integrato di Adattamento del Distretto

Questo giovedì 14 settembre dalle 9.30 alle 13.30 si terrà a Torino presso il centro Open Incet in Via Cigna n. 96117 il 2° workshop di co-design che ha l’obiettivo di coinvolgere gli stakeholder della città (amministrazione pubblica, imprese, associazioni di categoria,…) nella stesura del Piano Integrato di Adattamento di Distretto  e nell’attivazione di una partnership tra[]

Convegno “Adattamento ai cambiamenti climatici”, Roma, Maggio 2017

Il Convegno ‘Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia’, organizzato a Roma il 24 Maggio da Coordinamento Agende 21, è stato un importante momento di confronto sull’adattamento ai cambiamenti climatici, con un approccio multi-stakeholders. Durante l’incontro si è parlato di esperienze e di buone pratiche, di servizi climatici, di[]

Disponibili gli atti del convegno di networking organizzato da Coordinamento Agenda 21 in collaborazione con DERRIS e Master Adapt a Roma il 24 maggio

Il 24 maggio scorso a Roma si è tenuto il Convegno ‘Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia’ organizzato da Coordinamento Agende 21. Obiettivo del convegno era di favorire il confronto sull’adattamento ai cambiamenti climatici, con un approccio multi-stakeholder, presentando esperienze e di buone pratiche. L’evento è stato[]

Online i materiali del primo workshop di co-design del piano di adattamento di distretto della Città di Torino

Il 21 giugno scorso si è tenuto a Torino il primo workshop di co-design rivolto agli attori del territorio per avviare un processo partecipativo con gli stakeholder privati e pubblici per la predisposizione del piano integrato di adattamento di distretto (IDAP) previsto nell’ambito del progetto DERRIS. Tutte le presentazioni dei relatori e i report dei[]

DERRIS – Torino – 21 giugno – 1° Workshop di co-design del piano di adattamento di distretto

Il 21 giugno p.v. si terrà a Torino presso la sala Bobbio di Via Corte d’Appello 16, il primo workshop di co-design rivolto agli attori del territorio per avviare un processo partecipativo con gli stakeholder privati e pubblici per la predisposizione del piano integrato di adattamento di distretto (IDAP) previsto nell’ambito del progetto DERRIS. Durante[]

Online il video e i materiali del webinar su DERRIS con IFEL

Sono accessibili online il video e i materiali del webinar intitolato “Un’opportunità per città e aziende nella sfida al cambiamento climatico. Il Progetto DERRIS” che si è svolto il 14 giugno p.v. dalle 11.00 alle 12.30. Il webinar aveva l’obiettivo di presentare il contesto del cambiamento climatico a livello urbano e gli strumenti specifici della call per[]

14 giugno – Presentazione DERRIS durante Webinar organizzato da Fondazione IFEL

Il 14 giugno p.v. dalle 11.00 alle 12.30 si terrà un webinar intitolato “Un’opportunità per città e aziende nella sfida al cambiamento climatico. Il Progetto DERRIS”. Il webinar ha l’obiettivo di presentare il contesto del cambiamento climatico a livello urbano e gli strumenti specifici della call per le città promossa dal progetto DERRIS nell’ambito del[]

Ecolabel europeo a Open 011, azienda pilota di DERRIS a Torino – Convegno di formazione sull’ecolabel – 7 giugno p.v.

La Città di Torino ha ricevuto da Ispra il Premio Nazionale Ecolabel Ue (seconda edizione) per la struttura ricettiva comunale Open 011, una delle 30 aziende che ha preso parte alla sperimentazione pilota del progetto DERRIS a Torino. Il 7 giugno p.v. all’Open 011 si terrà, nell’ambio della rassegna “Torino Resiliente”, un convegno di formazione dal titolo[]

8 giugno – Milano – Presentazione DERRIS a convegno “Gestire i rischi dal territorio al mondo virtuale”

Si terrà a Milano, l’8 giugno p.v., l’evento “Gestire i rischi dal territorio al mondo virtuale” – patrocinato da Cineas – dedicato alla gestione dei rischi per le aziende di ogni dimensione. Il convegno intende affrontare diversi rischi (quali cyber crime, terrorismo e conflitti sociali, rischi catastrofali…) in continua evoluzione a cui le imprese sono[]

31 maggio a Roma – Convegno di Legambiente “Le città alla sfida del clima”

ll 31 maggio p.v. a Roma Legambiente organizza un convegno intitolato “Le città alla sfida del clima” che sarà l’occasione per ricostruire il quadro dell’impatto dei cambiamenti climatici sul territorio italiano e per ragionare sull’urgenza di nuovi approcci politici alla questione. Il convegno si focalizzerà in particolare sull’analisi dell’impatto dei cambiamenti climatici nelle aree urbane, attraverso la[]

Fino al 23 giugno – Call per individuare altre 8 città interessate a partecipare al progetto

Obiettivo della call “Il Comune che protegge” è raccogliere le manifestazioni di interesse dei Comuni/enti pubblici locali impegnati nella attuazione di politiche di adattamento al cambiamento climatico, a partecipare al percorso come Città pilota, individuando almeno 20 aziende interessate a sperimentare strumenti e procedure per valutare e ridurre i rischi da eventi meteo-climatici in collaborazione[]

Seminario DERRIS “Call per le città pilota” – Materiali dell’incontro

Il 23 maggio si è svolto presso la sede di ANCI a Roma il seminario “Call per le città pilota” che era finalizzato a presentare ai membri della Commissione Ambiente di ANCI i contenuti e le tempistiche del progetto DERRIS, nonché le modalità di adesione per i Comuni interessati. Sono disponibili le presentazioni dei relatori. DERRIS_PPT_BREYTON_Roma_23.05.2017[]

Oggi a Genova – Workshop per le PMI che hanno aderito al progetto

Dopo la sperimentazione pilota che ha preso vita nella città di Torino ad aprile 2016, il Comune di Genova ha lanciato a febbraio 2017 l’iniziativa “Genova che protegge” ed è stata la prima città italiana a confermare la sua disponibilità e il suo interesse a replicare il progetto DERRIS sul proprio territorio. L’iniziativa, che ha[]

Seminario DERRIS “Call per le città pilota” organizzato da ANCI – Roma, 23 maggio

Il 23 maggio p.v. presso la sede di ANCI a Roma si terrà il seminario “Call per le città pilota”. L’incontro è finalizzato a presentare ai membri della Commissione Ambiente di ANCI i contenuti e le tempistiche del progetto DERRIS, nonché le modalità di adesione per i Comuni interessati. Derris_Call comuni_programma roma_23 maggio 2017  

24 maggio a Roma: DERRIS festeggia i 25 anni del programma Life

Il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, assieme ai due progetti LIFE di cui è partner, LIFE DERRIS e LIFE MASTER ADAPT, in collaborazione con l’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale, organizza un Convegno il 24 maggio p.v. a Roma che coinvolgerà diversi Progetti Life. Il Convegno ‘Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità[]

Formazione per la PA – Materiale 4° incontro

Il 21 aprile si è svolto il quarto incontro del percorso formativo rivolto ai referenti del Comune di Torino. L’incontro aveva l’obiettivo di fornire un aggiornamento sul percorso svolto dalle PMI torinesi che hanno partecipato alla sperimentazione pilota, di presentare lo strumento di autovalutazione del rischio climatico del progetto DERRIS e di presentare i possibili interventi di[]

Dopo Torino e Genova il progetto Derris arriva anche a Padova

Dopo la sperimentazione pilota avviata un anno fa a Torino, che ha visto il coinvolgimento di 30 PMI, e l’adesione di Genova a febbraio 2017, è partita ieri una nuova fase del progetto Derris che ha dato il via a Padova al primo workshop di coinvolgimento di nuove città italiane. L’obiettivo è di coinvolgere, sulla[]

Il tool di autovalutazione del rischio climatico di DERRIS è online !

E’ disponibile lo strumento di autovalutazione del rischio climatico (CRAM tool) ideato dai partner del progetto DERRIS e messo a punto durante la sperimentazione pilota svoltasi a Torino. Il tool verrà ulteriormente testato sulle PMI coinvolte nelle 10 nuove città che vorranno aderire al progetto. Questo mezzo ha la finalità di aiutare le piccole medie[]

Formazione per le PMI – Materiale 5° incontro

Il 28 marzo si è svolto l’ultimo incontro formativo rivolto alle PMI torinesi che hanno partecipato alla sperimentazione pilota. L’obiettivo dell’incontro era di fare una sintesi dei principali temi affrontati durante il percorso e di fare un approfondimento sui temi della continuità operativa e dei piani di disaster recovery. Le presentazioni dei docenti sono disponibili a[]

Workshop di presentazione di DERRIS a Padova – 4 aprile

Martedì 4 aprile p.v. si terrà a Padova presso Sala Anziani di Palazzo Moroni dalle 10 alle 13 un workshop in cui verranno illustrati i contenuti del progetto DERRIS e le modalità per aderire al progetto come città pilota. Dopo la fase pilota avvenuta a Torino, il progetto prevede il coinvolgimento di alcune città, tra cui Padova, al[]

Parte la sperimentazione di DERRIS a Genova

Dopo la sperimentazione pilota che ha preso vita nella città di Torino ad aprile 2016, è stato dato il via oggi all’iniziativa “Genova che protegge” che intende replicare il progetto DERRIS sul territorio del Comune di Genova. L’iniziativa della Città di Genova coinvolge la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Genova, la Confederazione[]

CINEAS – Corso in Environmental risk assessment and management

Il 21 aprile p.v. inizierà il corso in Environmental risk assessment and management. Il master che comprende circa 80 ore di formazione è organizzato in moduli che approfondiscono le diverse tipologie di rischio ambientale (suolo, aria e acqua), vengono affrontati i profili giuridici, si illustrano le principali coperture assicurative e viene proposta una rassegna delle tecniche[]

Formazione per la PA – Materiale 3° incontro

Il 10 febbraio si è svolto il terzo incontro del percorso formativo rivolto a referenti del Comune di Torino, che ha affrontato il tema della gestione delle emergenze. L’incontro ha anche visto la presentazione dell’esperienza svolta dal Comune di Padova che ha pubblicato nel 2016 un documento intitolato “Padova Resiliente. Linee guida per la costruzione del piano[]

Formazione per le PMI – Materiale 4° incontro

Il 25 gennaio si è svolta la quarta sessione della formazione rivolta alle PMI che partecipano al pilota di Torino. Lo strumento di auto-valutazione del rischio (CRAM tool) ideato nell’ambito del progetto è stato presentato alle aziende per permetterle di testarlo. Sono disponibili le presentazioni dell’incontro. DERRIS_PPT_Marjorie Breyton_DEF DERRIS_PPT_Monica Lostumbo_DEF DERRIS_PPT_Sergio Brocca_DEF

Formazione alla PA – Materiale del 2° incontro

Il 14 dicembre si è svolto il secondo incontro del percorso formativo rivolto a referenti del Comune di Torino, che ha visto la presentazione dell’esperienza svolta dal Comune di Vicenza nell’ambito del progetto europeo Achelous volta a migliorare l’efficienza gestionale dell’emergenza idrogeologica ed idraulica. Sono disponibili le presentazioni dei docenti. DERRIS_PPT_Renata Pelosini_Prima parte_DEF DERRIS_PPT_Renata Pelosini_Seconda parte_DEF DERRIS_PPT_Riccardo[]

DERRIS presentato alla Biennale dell’economia cooperativa a Genova

Il progetto DERRIS verrà presentato nell’ambito delle buone pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione dei danni alle attività produttive durante la tavola rotonda su “Ambiente e diffesa del territorio” della Biennale dell’economia cooperativa che si terrà a Genova i 2 e 3 dicembre p.v. presso il Palazzo della Borsa. Per maggiori informazioni sull’iniziativa,[]

Formazione per le PMI – Materiale 3° incontro

I 22 e 23 novembre si è svolta la terza sessione della formazione rivolta alle PMI che partecipano al pilota di Torino. Sono stati approfonditi i seguenti argomenti: interventi strutturali, tecnico-impiantistici e procedurali-organizzativi per ridurre le vulnerabilità e le potenzialità di danno. E’ disponibile la presentazione dell’incontro. DERRIS_Presentazione Celeri e Lusardi_Novembre 2016_DEF

Formazione per le PMI – Materiale 2° incontro

I 25 e 27 ottobre si è svolto il secondo incontro di formazione rivolta alle PMI che partecipano al pilota di Torino. L’incontro verteva sul tema della gestione del rischio e delle emergenze. Presentazione_Santinato_DERRIS_ottobre 2016

Formazione per le PMI – Materiale 1° incontro

I 5 e 13 ottobre si è svolta la prima sessione della formazione rivolta alle PMI che partecipano al pilota di Torino. Sono stati approfonditi i seguenti argomenti: il rischio idrometeo (descrizione dei principali fenomeni idrometeorologici: alluvione, forti piogge, trombe d’aria, fulmini e ondate di caldo) e il rischio geologico (frane). Sono disponibili le presentazioni[]

Formazione alla PA – Materiale 1° incontro

L’11 ottobre si è svolto il primo incontro del percorso formativo rivolto a referenti del Comune di Torino. Sono disponibili le presentazioni dei docenti. DERRIS_Pelosini_Prima parte DERRIS_Pelosini_Seconda parte DERRIS_Arosio DERRIS_Luino

27 settembre – Quarta edizione Osservatorio Cineas – Mediobanca su risk management

Il 27 settembre p.v. a Milano si svolgerà la presentazione della IV edizione dell’Osservatorio sulla diffusione del risk management nelle medie imprese italiane. L’indagine realizzata da Cineas e Mediobanca fornisce una panoramica sul modo in cui viene affrontato il rischio dalle medie aziende (in termini di percezione dei rischi, risorse umane ed economiche dedicate, ecc…). Maggiori informazioni sull’evento[]

DERRIS – Selezionate le aziende del pilota di Torino

Sono state selezionate le 32 aziende che parteciperanno alla fase di sperimentazione del progetto DERRIS tra ottobre 2016 e marzo 2017. A partire dal 5 ottobre, le aziende inizieranno un percorso formativo di 5 incontri ed usufruiranno di un primo sopralluogo da parte degli esperti del progetto per una valutazione della loro vulnerabilità agli eventi meteo-climatici.[]

DERRIS nella rivista Climate 2020 di UNA-UK

Un articolo su DERRIS è stato pubblicato nella rivista Climate 2020 della United Nations Associations-UK. L’edizione 2016 della rivista affronta il tema del cambiamento climatico alla luce degli sviluppi post-accordo di Parigi attraverso una serie di articoli redatti da numerosi esperti internazionali. CLIMATE2020_2016    

LIFE DERRIS a Festambiente il 9 agosto

Il 9 agosto p.v. alle ore 20.00 il progetto DERRIS verrà presentato a “FESTAMBIENTE”, l’eco-festival internazionale di Legambiente il cui tema principale quest’anno sarà l’Economia civile. Il workshop intitolato “Pubblica amministrazione e aziende insieme per territori più sicuri e resilienti” avrà l’obiettivo di discutere delle sfide ed opportunità per migliorare prevenzione e gestione del rischio derivante[]

Prorogato il bando “Torino che protegge”

La scadenza del bando “Torino che protegge” è stata prorogata ! Il bando è rivolto alle PMI del territorio, localizzate nelle aree a maggiore rischio. Le aziende che aderiranno al bando potranno avvalersi del supporto tecnico gratuito di esperti del progetto per l’individuazione dei principali rischi meteo-climatici ai quali sono esposte, per la definizione di[]

TORINO CHE PROTEGGE: OPPORTUNITA’ PER PMI PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI LEGATI A CATASTROFI AMBIENTALI

“Torino che protegge è un bando rivolto alle PMI del territorio, localizzate nelle aree a maggiore rischio, che intendono avviare un percorso di protezione dal rischio legato alle catastrofi ambientali dovute ai cambiamenti climatici, quali alluvioni, grandinate o ondate di calore. Le aziende che aderiranno al bando potranno avvalersi del supporto tecnico gratuito di esperti[]

DERRIS tra le buone pratiche del Coordinamento Agende 21 per la sostenibilità e la resilienza

In occasione dell’ottava conferenza europea delle città sostenibili, tenutasi a Bilbao ad aprile 2016, il Coordinamento Agenda 21 Locali Italiane ha pubblicato il documento “Le Città in trasformazione: il potenziale per l’Europa – Buone Pratiche di Enti Locali e Regioni per la sostenibilità e la resilienza“. La pubblicazione raccoglie 34 buone pratiche di enti associati al[]

21 aprile ore 17.30, sede della Protezione Civile – Lancio bando “Torino che protegge” per le PMI

Il 21 aprile alle ore 17.30 nella sede della Protezione Civile, in Via delle Magnolie 5, si terrà un workshop con l’obiettivo di sensibilizzare le imprese sul tema dei cambiamenti climatici, presentare il progetto DERRIS e nello specifico presentare il bando “Torino che protegge” con lo scopo di individuare 30 aziende che saranno interessate a[]

Il progetto Life DERRIS tra le best practice selezionate dall’unep

L’UNEP ha inserito il progetto Life DERRIS tra le best practice presentate nella propria pubblicazione dal titolo “Collaborating for resilience – Partnerships that build disaster-resilient communities and economies”. Scarica il documento al seguente link o dalla sezione library di questo sito.