Il 4 giugno 2018 la Città di Torino ha presentato il suo IDAP, ossia il Piano di Adattamento di Distretto, portando così a termine il percorso che aveva iniziato nell’ambito del progetto DERRIS. Il documento in questione rappresenta un’anticipazione del Piano di Adattamento che sarà predisposto per rispondere agli impegni assunti con l’adesione all’iniziativa Mayors Adapt.
L’obiettivo della Città di Torino è stato quello di realizzare un piano per la gestione del rischio climatico, utilizzando un approccio integrato che potesse favorire il coordinamento tra PA e PMI per la definizione di una serie di misure atte a prevenire i danni economici, ambientali e la salvaguardia della saluta umana dovuta al cambiamento climatico.
L’IDAP è stato realizzato attraverso una serie di incontri interni e workshop di co-design caratterizzati da una partecipazione trasversale ed intersettoriale del Comune ed un coinvolgimento attivo da parte degli stakeholder (nel caso le aziende e le associazioni di categoria). Al termine del percorso formativo è stato istituito un gruppo di lavoro interdisciplinare ed interassessorile, dove sono state previste una serie di azioni volte ad incrementare la resilienza del territorio ai cambiamenti climatici.
Subito dopo la presentazione del Piano, la Città di Torino si è impegnata nel lancio di una campagna di diffusione del progetto, che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare e richiamare l’attenzione di vari soggetti e di tutti i cittadini sul tema del cambiamento climatico e della prevenzione, adottando lo slogan DERRIS “Il clima cambia. Riduciamo i rischi”. La campagna è stata lanciata attraverso delle affissioni in tutta la città: manifesti (dimensioni cm 100×140 e cm 140×200) in vari punti della città e nelle stazioni della metropolitana, cartelli e pendagli sulle linee del trasporto locale (bus GTT) e con la pubblicazione sul quotidiano “Metro”.
Questa iniziativa, inoltre, proseguirà con delle pubblicazioni sulla rivista “SugoNews” e sul settimanale “Sprint & Sport”.
La campagna rappresenta l’impegno della Città di Torino a diffondere e consolidare gli obiettivi e la “nuova cultura” del progetto per garantirne la sua replicabilità, una volta raggiunta la scadenza del progetto Life.